Ma esattamente a cosa serve, come funziona l’NGF ?

2025-05-25T16:07:35+02:00

L’NGF (Nerve Growth Factor) è una proteina essenziale per la salute del sistema nervoso, ma coinvolta anche in processi immunitari, endocrini, cardiovascolari e riparativi. Protegge e rigenera i nervi, regola la sensibilità al dolore, sostiene memoria, risposta allo stress e guarigione dei tessuti. La sua carenza compromette l’equilibrio biologico dell’organismo, favorendo degenerazione, infiammazione cronica e perdita di adattabilità. La riflessione critica sull’uso degli anticorpi anti-NGF evidenzia rischi sistemici, limiti della ricerca pre-approvazione e necessità di maggiore cautela clinica e consapevolezza professionale.

Ma esattamente a cosa serve, come funziona l’NGF ?2025-05-25T16:07:35+02:00

Osteoartrite e dolore cronico negli animali: gli anticorpi monoclonali sono la risposta giusta?

2025-05-25T16:12:08+02:00

Nato come metafora romantica e divenuto paradigma scientifico, il “Magic Bullet” di Paul Ehrlich prometteva una cura precisa, senza danni collaterali. Oggi, questa promessa rivive negli anticorpi monoclonali anti-NGF per l’osteoartrite — farmaci pensati per silenziare il dolore agendo su una molecola chiave della neurotrasmissione. Ma dietro la precisione apparente si nascondono zone d’ombra: effetti collaterali gravi, fallimenti regolatori nella medicina umana, studi preclinici costruiti su modelli rassicuranti ma irrealistici. Mentre la FDA blocca, l’EMA autorizza: due prodotti — Solensia per il gatto, Librela per il cane — arrivano sul mercato con un’aura di innovazione, ma senza una reale comprensione degli effetti sul lungo termine in soggetti fragili e politrattati. Questa monografia smonta le narrazioni semplificate, esamina le prove, denuncia le omissioni e interroga il senso etico del progresso biotecnologico. Perché ogni “proiettile magico” porta con sé, inevitabilmente, un prezzo nascosto.

Osteoartrite e dolore cronico negli animali: gli anticorpi monoclonali sono la risposta giusta?2025-05-25T16:12:08+02:00

I doni del commiato

2023-09-24T21:11:08+02:00

(Bioguida n. 43 - Inverno 2013) Questa è una riflessione sul tema del morire. Una riflessione  non ancora completamente chiusa e che rappresenta solo un punto di vista personale. Iniziata da anni, messa su [...]

I doni del commiato2023-09-24T21:11:08+02:00

Intervista in radio Live Social

2023-09-24T21:00:48+02:00

Anche in radio si parla di Omeopatia Veterinaria! In 7 minuti ..come si forma il medico veterinario omeopata, le differenze tra medicina veterinaria tradizionale e quella omeopatica, i vantaggi della medicina veterinaria omeopatica per l'animale [...]

Intervista in radio Live Social2023-09-24T21:00:48+02:00

L’ape tra Dono e Sacrificio

2024-10-17T22:25:18+02:00

Osservare le api muoversi assieme su un prato in tarda primavera è come assistere ad uno spettacolo di danza. Armoniosi quasi ipnotici volteggi seguiti da pause, lunghe il necessario, su capolini di fiori, foglie [...]

L’ape tra Dono e Sacrificio2024-10-17T22:25:18+02:00

Celebrare la coerenza

2024-10-17T22:25:34+02:00

Incontri di persone e animali, che entrano nella nostra vita, i sintomi  che questi ultimi esprimono o semplicemente le differenze, le peculiarità comportamentali che manifestano, solo con noi, così [...]

Celebrare la coerenza2024-10-17T22:25:34+02:00

Veterinario, conosci te stesso!

2017-02-14T15:39:44+01:00

Il ruolo del veterinario nel terzo millennio Correnti planetarie, molto più grandi delle scelte di un singolo individuo, organizzano e come pastori muovono, nel tempo e negli spazi, [...]

Veterinario, conosci te stesso!2017-02-14T15:39:44+01:00